Sarà il continuo riscaldamento globale, sarà il desiderio di fuggire dal caos delle nostre città... Fatto sta che è in continuo aumento il numero di chi ogni anno, anche lontano dalle classiche stagioni di picco, decide di visitare le Alpi italiane.
Per rilassarsi e scoprire un mondo diverso, per percorsi ecologici o a base di ottimo cibo e vino, i picchi più alti della Penisola offrono scenari incantevoli, cordialità e un altro stile di vita: siamo qui per raccontarvi questo mondo, partendo dalle Dolomiti e passando da Val Susa e Valtellina, da Val D'Aosta a Val Resia. Bormio, Livigno, Cervinia: cosa sceglierete per la prossima vacanza?
18 Jul 2020
Non basterebbe un’intera enciclopedia per elencare tutti i luoghi che meritano una visita nel Bel Paese.
C’è solo l’imbarazzo della scelta, fra splendide città ricche di storia e monumenti, paesaggi senza paragoni che lasceranno a bocca aperta tanto gli amanti della montagna quanto gli appassionati del mare, isole stupende, catene montuose imponenti, monumenti che tutto il mondo ci invidia: in Italia troverai tutto questo e molto di più, perché ad in ogni angolo del Paese potrai assaporare il cibo più buono al mondo!
Per gli amanti della montagna le Alpi italiane sono senz’altro una meta davvero imperdibile. Ecco alcuni suggerimenti sul meglio delle Alpi italiane.
Una delle zone più belle e conosciute sulle Alpi italiane sono le Dolomiti. A circa tre ore di macchina da Venezia si trova il più grande alpeggio d’Europa, l’Alpe di Siusi, famoso per le numerose baite sparse al suo interno.
Le Dolomiti sono ricche di laghi di montagna e uno dei più famosi è il Lago Carezza, famoso in particolar modo per il colore unico delle sue acque, di un verde smeraldo incredibile, che difficilmente dimenticherete.
Numerosissime sono le cime di interesse sulle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, icona delle Dolomiti, le Pale di San Martino e l’Altopiano lunare, Monte Cristallo, la perla ampezzana. Si potrebbe continuare all’infinito, senza considerare tutte le località dedicate alle discipline sciistiche, con impianti di altissimo livello e piste che tutto il mondo ci invidia.
Numerosi sono i ghiacciai localizzati nell’arco alpino italiano, grazie alla collocazione delle Alpi stesse in una zona temperata che crea le condizioni perfette per questo tipo di formazioni.
I ghiacciai alpini comprendono di solito un bacino collettore e una lingua glaciale che scende verso valle. I più grandi ghiacciai alpini si trovano nel massiccio del Monte Bianco, nel massiccio del Monte Rosa e nel massiccio del Gran Paradiso.
Queste meraviglie della natura stanno purtroppo subendo le conseguenze del surriscaldamento terrestre ed è quindi necessario avere cura delle bellezze che la natura ci offre per poter continuare a godere di questo spettacolo inimitabile.
Lungo tutto l’arco alpino italiano sono collocati numerosi rifugi. Il concetto del rifugio alpino nasce nell’Ottocento in relazione all’esigenza degli alpini di avere un punto di appoggio per pernottare prima di salire in cima alla montagna.
Si tratta tradizionalmente di strutture molto spartane, giusto per offrire un minimo riparo.
Alcuni tra i rifugi usati in tempi passati sono ancora operativi e mantengono ancora il sapore autentico di allora.
Il Rifugio Bertone, ad esempio, ai piedi del Monte Bianco sorge a 2000 metri sul Mont de la Saxe, in Valle d’Aosta. Un altro imperdibile è il Rifugio Zamboni-Zappa, che giace alla base del Monte Rosa a 2070 metri. Nella stagione estiva questo rifugio è punto di partenza per vere imprese alpinistiche e per facili escursioni alla portata di tutti! O, se preferisci passare un po’ di tempo da solo con le tue passioni, come leggere un buon libro col tuo tablet oppure giocare al casinò online da mobile con i bonus di www.casinoitaliani.it.
Questi e molti ancora sono alcuni spunti imperdibili per chi ama la montagna e vuole esplorare le Alpi italiane.
9 Mar 2020
Per chi li pensa ancora come luoghi spartani e senza comodità, questa classifica del Touring Club sarà sorprendente!
La popolare associazione ha elencato, infatti, dieci luoghi di sosta in alta montagna che non hanno nulla da invidiare agli alberghi di lusso in città: motivo per costruirci una vacanza attorno!
6 Feb 2020
È vero, su questo sito ci occupiamo principalmente di turismo alpino, ma non è l'unica destinazione per chi ama la montagna in Italia!
La Penisola offre di più, anche in regioni non ovvie: si può sciare sull'Etna, fare nordic walking intorno al Gran Sasso, o scoprire scenari immacolati sull'Appennino: da esplorare!
8 Jan 2020
Il riscaldamento globale sta portando a fenomeni climatici estremi in tutto il mondo: incendi di oltre un mese in Australia, temperature eccessive nel nord Europa, inondazioni e "bombe d'acqua".
L'Italia non è immune da tutto ciò, e questo è un filmato drammatico in arrivo dal nostro Monte Bianco. Tuteliamolo!